
LEED Italia NC 2009
ID: 1000016557
Cert. 22.04.2013
Scuola Materna P Crosara
2495 m2
Punteggio







Informazioni utili
Ruolo | Società |
---|---|
Committenza del progetto | Fondazione OASI |
Progetto architettonico | arch. Maria De Rossi |
Coordinamento generale del progetto | Planex srl Società di Engineering |
Consulenza LEED | Planex srl Società di Engineering |
Commissioning Authority | ing. Filippo Belviglieri |
Progetto impianti elettrici | Planex srl Società di Engineering |
Progetto impianti meccanici | Planex srl Società di Engineering |
Descrizione del progetto
Si tratta di una ristrutturazione e riqualificazione del Centro Polifunzionale del bambino Scuola dell’infanzia “Paolo Crosara”. L’edificio precedentemente esistente è stato abbattuto ed è stato edificato un nuovo fabbricato sulla stessa impronta del precedente. L’aspetto è sostanzialmente rimasto inalterato ma l’aspetto esterno ha una “composizione” decisamente più innovativa. La struttura è completamente in legno e si sviluppa su due piani per 1.600 mq complessivi con 5 sezioni: salone, zona pranzo, dormitorio e cucina. L’edificio è stato inserito tra i 10 migliori progetti dall’Ance ed è dotato dei più moderni sistemi impiantistici. E’ stato realizzato con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale, massimizzando l’efficienza energetica e riducendo i consumi. La certificazione è stata raggiunta con 85 punti su 110 raggiungibili. In particolare nell’area Sustainable Sites , che riguarda soluzioni progettuali e costruttive a minimo impatto ambientale, sono stati raggiunti 22 punti su 26, nell’area Water Efficiency (Gestione efficiente delle acque) 8 su 10, nell’area Energy and Atmosphere (energia e qualità dell'aria) 33 su 35, nell’area Materials and Resources (materiali e risorse) 4 su 14. Ancora, nell'area Indoor Environmental Quality (qualità degli ambienti interni) 9 su 15 e nell’area Innovation in Design (Innovazione nella progettazione) 5 su 6. Infine nell’area Regional Priority (priorità regionale) è stato raggiunto il massimo punteggio di 4 punti su 4. Il risultato dei punteggi raggiunti nelle diverse categorie dimostra che l’edificio ha notevoli caratteristiche prestazionali in diversi campi e che le scelte progettuali e costruttive di elevato livello qualitativo, quali ad esempio il sistema di raccolta di acque meteoriche riutilizzate per l’irrigazione di aree verdi e per i WC, le elevate prestazioni energetiche (grazie all’impianto fotovoltaico, all’impianto di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, agli impianti di riscaldamento a pannelli radianti), la scelta di materiali e prodotti da costruzione estratti e prodotti localmente e le elevate prestazione acustiche e di qualità ambientale interna (macchine di trattamento aria ad alta efficienza e sistemi di regolazione automatica) hanno portato a realizzare un edificio non solo con punte di eccellenza, ma sostenibile sotto tutti i punti di vista. L’impianto di illuminazione dei locali è dotato di fotocellule che impostano il livello di luminosità in funzione della luce naturale esterna abbinati a sensori che attivano l’impianto solo in presenza di persone. Il costo di costruzione stimato dalla Committenza risulta pari a 1600 €/mq, l’introduzione della certificazione LEED ha lievemente aumentato il budget iniziale, ma in percentuale inferiore all’1% rispetto al costo totale. La qualità degli ambienti e dell’edificio è garantita e in ogni caso i costi relativi vengono ricompensati in pochi anni grazie alla riduzione del consumo di energia.
Share | Tweet |