I numeri di LEED in Italia: un fenomeno sempre più in crescita
Il fenomeno LEED rappresenta una vera e propria rivoluzione a livello globale in termini di sostenibilità ambientale nelle costruzioni. Anche in Italia il fenomeno è sempre più consistente, infatti gli edifici certificati e registrati LEED hanno raggiunto la quota di 439 per una superficie totale di circa 5,3 milioni di mq.
Tra i 439 progetti totali:
- 143 progetti sono già certificati (tra questi ci sono nomi come ZARA E BAXTER a Roma, VODAFONE, HINES ITALIA, UBS, BNP Paribas, AUTOGRILL, MORGAN STANLEY, GUCCI, BOVIS LEND LEASE, SAINT GOBAIN e SKY 3 a Milano, ITALCEMENTI a Bergamo, BAUER, PATRIMONIO DEL TRENTINO, TRENTINO TRASPORTI e PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA a Trento, UNIPOL a Bologna, DECATHLON, INTESA SANPAOLO a Torino e BOTTEGA VENETA a Vicenza)
- 296 quelli in fase di certificazione (tra questi progetti spiccano nomi come LAVAZZA, COOP, PETRONAS LUBRICANTS ITALY, MORGAN STANLEY, NESTLÈ, L’ORÉAL, JOHNSON & JOHNSON, BENI STABILI, EXPO 2015, PRADA e NIKE).
In Italia è presente l’edificio certificato LEED più vecchio al mondo (557 anni) la sede dell’università Cà Foscari a Venezia
La distribuzione dei progetti registrati e certificati secondo la tipologia di protocollo è così suddivisa:
Famiglia di protocollo | Quantità |
LEED NC | 109 |
LEED Italia NC 2009 | 122 |
LEED CS | 107 |
LEED CI v2009 | 32 |
LEED FOR SCHOOLS | 10 |
LEED EB:OM v2009 | 30 |
LEED HC v2009 | 3 |
LEED ND | 2 |
LEED v4 | 24 |
Totale | 439 |
Grafico 1 - Numero di progetti totali secondo la famiglia di protocollo
Di seguito si elenca la distribuzione dei progetti LEED già certificati secondo la famiglia di protocollo:
Protocollo | Quantità |
LEED NC | 39 |
LEED Italia NC 2009 | 39 |
LEED CS | 35 |
LEED CI v2009 | 12 |
LEED FOR SCHOOLS | 4 |
LEED EB:OM v2009 | 12 |
LEED HC v2009 | 0 |
LEED ND | 0 |
LEED v4 | 2 |
Totale | 143 |
Il fenomeno ha avuto un trend crescente grazie anche alla promozione svolta da GBC Italia.
Share | Tweet |